La sempre crescente attenzione rivolta ai temi legati alla "sicurezza alimentare", ha portato negli ultimi anni alla emanazione di specifiche normative volte a garantire la salubrità dei prodotti alimentari, e alla definizione di un sistema codificato, universalmente riconosciuto, indispensabile per la gestione di tutte le attività legate al settore agro-alimentare
Nasce così il "sistema HACCP" (Hazard Analysis and Certifical control Point), basato sull'analisi dei rischi e sul controllo dei punti critici del ciclo di produzione, in conformità ai Regolamenti CE 852, 853 e 854/2004 ("pacchetto igiene") e al Regolamento CE 178/2002.
L'obiettivo principale della SARIF è quello di consentire, a tutte le aziende del settore agro-alimentare (produzione, trasformazione, vendita, somministrazione, ecc.) il raggiungimento e mantenimento della conformità normativa. La normativa nazionale impone infatti la gestione di tutte le attività aziendali impostando i cicli di lavorazione sui principi del "metodo HACCP". Il perseguimento di questi obiettivi rappresenta inoltre per l'azienda uno strumento eccellente per il conseguimento di un miglioramento continuo.
La SARIF offre pertanto assistenza e consulenza alle imprese del settore agro-alimentare per la progettazione, realizzazione, implementazione e verifica di sistemi per l'autocontrollo (HACCP).
In questo contesto rientrano inoltre attività di:
- Audit di verifica di conformità presso le aziende;
- Realizzazione di corsi di formazione per il personale operante nel settore agro-alimentare;
- Prelievo di campioni ed analisi chimiche e microbiologiche di aliment e delle acque presso i laboratori convenzionati e certificati;