Con il Settimo Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico (7°PQ) ed una dotazione finanziaria di 51 miliardi di euro, la Comunità Europea ha messo a disposizione fondi per finanziare la ricerca, lo sviluppo precompetitivo e l’innovazione in Europa.
Il programma, in vigore dal 2007 al 2013, ha fornito grandi opportunità economico/finanziarie ed ha consentito a numerose aziende di affacciarsi su nuovi mercati internazionali.
Con l’approssimarsi del nuovo programma, "The Horizon 2020 Framework Programme for Research and Innovation" , previsto per il periodo dal 2014 al 2020, l’UE intende contribuire al completamento e realizzazione, da parte delle aziende, delle strategie di R&D anche in termini di cooperazione internazionale e di incremento dell’eccellenza, così da garantire che le migliori idee di innovazione raggiungano il mercato, generando crescita economica e creazione di nuova occupazione.
L’accesso ai fondi europei è spesso percepito dalle PMI italiane come complesso nelle procedure e oneroso, mancando in azienda una specifica esperienza.
Per questo la SARIF si propone di accompagnare le Aziende e gli Enti Privati e/o Pubblici nella progettazione, definizione, presentazione e management di progetti europei, offrendo il proprio supporto per:
la consulenza strategica (la tua azienda e gli obiettivi dell’UE e di “Horizon 2020”) e la ricerca di partners internazionali;
la predisposizione di studi di fattibilità per verificare le vostre idee di innovazione e il potenziale della vostra attività di R&D;
la predisposizione della documentazione necessaria alla sottomissione della proposta all’UE
il management di progetto ed il coordinamento delle attività;
la rendicontazione dei costi sostenuti;
i rapporti con le istituzioni.
Il servizio prevede l’analisi delle aree di interesse dei nostri clienti ed il monitoraggio delle opportunità in ambito EU per l’individuazione degli strumenti di finanziamento (potenziali bandi).
NazioneItaliaBeneficiariPMI GI Organismi di ricercaStatoAperto
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 5 milioni di euro , a valere sul fondo FCS (Fondo per la Crescita Sostenibile), per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie . La presentazione delle domande è prevista dal 13 novembre 2013 fino al 31 gennaio 2014 . Il bando mira a sostenere progetti di sviluppo sperime...
Stiamo aggiornando la nostra Informativa sulla Privacy in ottemperanza al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Chiudendo questo disclaimer verrà settato un cookie a conferma della presa visione di questo avviso.